La Festa della mamma è un’occasione speciale dedicata a celebrare l’amore e la dedizione delle madri in tutto il mondo. Ogni anno infatti, sono milioni le persone che colgono l’opportunità che questo giorno offre per ringraziare la propria mamma con un regalo o semplicemente con del tempo condiviso. Ma da dove nasce questa ricorrenza e come viene celebrata nei diversi Paesi? Scopriamolo insieme!

Le origini della Festa della mamma

La Festa della Mamma ha origini davvero molto lontane. Già nell’antica Grecia infatti, durante la primavera, si rendeva omaggio alla “Grande Madre“, simbolo di fertilità e maternità. Per una versione più moderna della celebrazione però, dobbiamo aspettare i primi anni del Novecento. In particolare il 1908 quando l’attivista Anna Jarvis, negli Stati Uniti, organizzò il primo evento ufficiale in onore della madre scomparsa. Sei anni dopo, il Presidente Wilson proclamò la seconda domenica di maggio come giornata nazionale della madre, dando vita alla festività che oggi tutti conosciamo.

In Italia, la Festa della Mamma ha invece iniziato a diffondersi più tardi, intorno alla seconda metà degli anni Cinquanta. La prima celebrazione ufficiale si tenne nel 1952 a Bordighera, in Liguria, con l’obiettivo non solo di promuovere la figura materna, ma anche diffondere le tradizioni floreali locali. Qualche anno dopo, Don Otello Migliosi, parroco di una frazione di Assisi, organizzò una celebrazione religiosa dedicata alle madri, sottolineando il valore spirituale della maternità. Da quel momento, la Festa della Mamma iniziò a diffondersi in tutto il Paese. 

La Festa della Mamma nel mondo

Da noi in Italia, così come negli USA, in Germania e nella gran parte degli stati occidentali, la Festa della Mamma si festeggia la seconda domenica di maggio. Nel Regno Unito invece si celebra la “Mothering Sunday” durante la quarta domenica di Quaresima. In Etiopia, la festa coincide con la fine della stagione delle piogge e si trasforma in una celebrazione familiare di più giorni con canti e cibo. In Thailandia, viene festeggiata il 12 agosto, giorno del compleanno della regina madre Sirikit. 

In qualunque giorno venga festeggiata, lo scopo di questa celebrazione rimane sempre quello di esprimere gratitudine e sottolineare l’importanza dell’affetto materno nella crescita dei figli e, in generale, nella società. Che si tratti di una telefonata, una poesia, un pranzo o un abbraccio, l’importante è ricordare quanto sia preziosa la figura della mamma, ogni giorno dell’anno.