
La Festa del Papà è una ricorrenza celebrata in tutto il mondo per onorare questa figura, riconoscendone l’importanza sia nella società che nella famiglia. Nel nostro Paese, la Festa del Papà cade il 19 marzo, a San Giuseppe. Ma quali sono le origini di questa celebrazione e a quali tradizioni è legata? Scoprilo nel nostro articolo!
Festa del Papà: le sue origini
Nel mondo cattolico, questa festa è, come detto precedentemente, legata alla figura di San Giuseppe, il padre di Gesù. È stata infatti la Chiesa, ai tempi del Medioevo, a designare il 19 marzo come giorno dedicato al Santo, riconoscendolo come simbolo di umiltà, dedizione e amore paterno.
In altri Paesi, la Festa del Papà ha invece origini decisamente più laiche. Negli Stati Uniti ad esempio, la prima celebrazione di questo giorno risale all’inizio del Novecento, quando una donna, Sonora Smart Dodd, propose una giornata per onorare i padri, ispirata dalla Festa della Mamma, già presente in calendario. Questa iniziativa prese piede rapidamente e, da allora, la terza domenica di giugno gli americani (e anche molti altri Paesi del mondo non cattolici) festeggiano il Father’s Day.
Le tradizioni legate alla Festa del Papà
In molte regioni italiane è consuetudine celebrare la Festa del Papà preparando le Zeppole di San Giuseppe, buonissimi dolci fritti o cotti al forno, farciti con crema pasticcera e decorati con delle amarene. Non manca inoltre la celebrazione cattolica, con processioni e feste in onore del Santo. Anche i regali da parte dei figli sono di comune usanza, un pensierino per celebrare l’amore e l’affetto che li lega al proprio padre.
Ma l’Italia non è l’unica ad avere delle tradizioni legate a questa festa! Anche in Paesi come Stati Uniti o Inghilterra ad esempio, è molto comune che i figli donino ai padri regali o biglietti di auguri. Altra attività molto diffusa è quella di organizzare gite speciali, come pic nic, grigliate e giornate all’aperto, per trascorrere tempo di qualità insieme e celebrare il ruolo del padre.
In Germania invece la Festa del Papà coincide con il giorno dell’Ascensione e, in alcune regioni, è anche chiamata “Giornata degli Uomini”, la quale viene festeggiata in maniera alquanto particolare. Gruppi di uomini infatti fanno escursioni portando carri trainati a mano con birra, vino e cibo tradizionale. Un’usanza molto antica, che ancora oggi viene usata per socializzare e stare in compagnia.
Perché la Festa del Papà è un giorno importante
Nonostante l’amore verso la figura paterna vada celebrato ogni giorno dell’anno, la Festa del Papà è sicuramente un’ottima occasione per riflettere sul ruolo paterno e sull’importanza di questa figura nella crescita e nello sviluppo dei figli. È quindi un momento per esprimere riconoscenza, affetto e per rafforzare i legami familiari che non deve essere sottovalutato.